Nel corso di una vita, una persona può sperimentare varie malattie. Non ci sono solo processi patologici comuni, ma locali, per esempio, alle orecchie. Diventano una fonte di disagio sia fisico che estetico, e quindi richiedono la fornitura di cure mediche di qualità. Perché ci sono varie piaghe nell'orecchio, come appaiono e come vengono trattate - queste domande sono abbastanza rilevanti. Ma è meglio cercare una risposta competente nell'ambiente medico.
Cause e meccanismi
L'origine dei cambiamenti nella zona dell'orecchio è estremamente diversa. La patologia può essere associata a infiammazione, allergie, danni meccanici o crescita del tumore. Le persone di tutte le età - da un bambino a un vecchio - sono soggette a simili violazioni. Ed è estremamente importante determinare quale tipo di malattia sia diventata la fonte della sofferenza. Un elenco di stati possibili può includere:
- Otite (esterna e media).
- Dermatite ed eczema.
- Herpes mucocutaneo.
- Bolle.
- Otomicosi.
- Tumori.
- Lesioni.
Le malattie infettive sono causate da batteri, virus o funghi. L'orecchio ha la sua microflora, tuttavia, con sufficiente attività di immunità locale e generale, non è in grado di causare danni. Ma non appena hanno dovuto essere super-raffreddati, a soffrire di una malattia generale o di uno stress grave, alcuni cominciano immediatamente a comparire piaghe dietro l'orecchio. E determinare la loro origine e il loro carattere è compito del dottore.
sintomi
Per scoprire la causa dei cambiamenti nelle orecchie, dovresti prestare attenzione a tutti i sintomi che possono essere identificati. Questo, ovviamente, dovrebbe essere gestito da uno specialista. E una persona che ha notato eventuali anomalie deve consultare immediatamente un medico.
L'analisi del quadro clinico inizia con la chiarificazione dei reclami e dell'anamnesi. Vengono presi in considerazione tutti i fattori che possono provocare patologia: contatto con la sostanza allergenica, nutrizione, ipotermia, infezioni respiratorie, traumi, ecc. Quindi il medico esamina e identifica i segni oggettivi. Questo prende in considerazione varie caratteristiche della cosiddetta piaga:
- Aspetto: urto, vescicola, erosione, dolore, crepa, ferita, gonfiore.
- Colore: rosso, pallido, cianotico, scuro.
- Essudato patologico: sieroso, purulento, sanguinoso, simile alla cagliata.
Ogni malattia ha i suoi sintomi - di base e aggiuntivi. E tutti possono fornire informazioni importanti sulle cause e sul probabile corso della patologia. Pertanto, l'esame clinico è più della metà della diagnosi.
L'esame medico per la patologia dell'orecchio inizia con la definizione dei sintomi clinici.
otite
L'infiammazione dell'orecchio esterno o medio è un problema molto comune in otorinolaringoiatria. Molto spesso questo diventa il risultato dello sviluppo della flora batterica: staphylo e streptococchi, moraxella, bacilli di hemophilus. Sono presenti sia otite esterna che interna, dolore e secrezione purulenta dall'orecchio. Ma la sconfitta del condotto uditivo non è accompagnata da una diminuzione dell'udito (incluso il rumore e una sensazione di congestione) e una violazione delle condizioni generali (febbre, intossicazione). L'infiammazione esterna può essere osservata nel rossore e gonfiore della pelle, accumulo di pus con un odore sgradevole. Inoltre è accompagnato da prurito.
Con l'otite media, il timpano è altamente iperemico, gonfio e l'essudato preme contro di esso dall'interno, che alla fine sfonda. Dopo una rottura, i dolori acuti diminuiscono, la temperatura diminuisce e il benessere della persona migliora. Ma questo non è sempre il caso - se la perforazione viene ritardata, allora ci possono essere delle complicazioni. Con mastoidite, il mal di testa appare, la pelle dietro l'orecchio diventa rossa e gonfia. Se il processo passa all'interno del cranio, allora le condizioni peggiorano molto di più.
Dermatite ed eczema
Il danno alla pelle delle orecchie può verificarsi in base al tipo di dermatite o eczema. Queste malattie spesso si sviluppano attraverso il contatto locale con sostanze irritanti: prolungato deflusso di pus, uso di cosmetici, uso di gioielli in nickel. A volte il processo è di natura allergica ed è associato con la sensibilizzazione del corpo a determinati antigeni. Nel quadro clinico della dermatite, i segni più comuni sono:
- Prurito.
- Rossore.
- Scarico sieroso.
- Peeling.
- Pigmentazione.
L'eczema è accompagnato dalla formazione di piccole bolle sullo sfondo iperemico ed edematoso, che scoppiano formando erosioni e si fondono per formare un'ampia superficie piangente. Quindi si asciugano con la formazione di croste.
Herpes mucocutaneo
La maggior parte delle persone sul pianeta sono infette da virus dell'herpes. Il patogeno è in uno stato latente, localizzato nei gangli nervosi. E in condizioni favorevoli per lui (ridotta immunità) affiora in superficie sotto forma di tipiche eruzioni cutanee. Molto spesso si trovano sulle labbra o sul naso, ma alcuni appaiono sul padiglione auricolare.
Qualche tempo prima, i pazienti sentono bruciore e prurito, a volte il dolore. Poi la pelle si gonfia e diventa rossa e su di essa si formano vescicole (bolle con contenuto trasparente). Quest'ultimo alla fine esplose, esponendo la superficie erosa. Le piccole ulcere in futuro si ricoprono di croste.
foruncoli
L'infiammazione acuta purulento-necrotica del follicolo pilifero si chiama "foruncolo". Questa piaga può essere localizzata nel condotto uditivo o dietro l'orecchio. I fattori che provocano patologia sono disturbi metabolici, cattiva alimentazione, avitaminosi. Nel quadro clinico sono presenti:
- Dolore acuto nell'orecchio, aggravato dal masticare e dall'estendersi alla testa, al collo, ai denti.
- Altura arrotondata con un punto bianco al centro.
- Gonfiore che si estende ai tessuti adiacenti.
- Aumento dei linfonodi regionali.
- Febbre e intossicazione.
Lo stadio di infiltrazione si scioglie (fluttuazione) quando l'ebollizione si rompe con l'espirazione di pus. Questo è accompagnato da un miglioramento della salute generale e una diminuzione del dolore. Nel processo di diagnosi, deve essere differenziato con mastoidite.
Un "brufolo" doloroso nell'orecchio si rivela spesso come un punto d'ebollizione, che può sfondare con la formazione di pus.
otomicosi
Un'infezione fungina nell'orecchio è una piaga chiamata otomicosi. Si sviluppa sullo sfondo di dermatiti, suppurazione prolungata, disbiosi locale e riduzione dell'immunità locale. Matrici (aspergillus, penicilli) o funghi (candida) sono implicati in questo. Compaiono i seguenti sintomi di otomicosi:
- Prurito e dolore
- Sensazione di pienezza e congestione.
- Scarica dall'orecchio
Quando sono visti dal condotto uditivo arrossato, le pareti sono gonfie. Determina lo scarico specifico, il cui tipo dipende dall'agente patogeno. Muffa funghi formano masse caseose di colore marrone-nero o verdastro. E la candidosi è caratterizzata da secrezioni simili a cagliata di bianco giallastro e film delicati.
tumori
Tumori benigni o maligni possono svilupparsi sul guscio o dietro l'orecchio. I primi sono più spesso rappresentati da lipoma (una raccolta di tessuto adiposo). Questa leggera elevazione di una consistenza morbida ed elastica, chiaramente delimitata dai tessuti circostanti, è indolore. E il processo oncologico è accompagnato da cambiamenti più gravi: ulcere non curative con scarico mucopurulento con un rullo lungo la periferia; verruche sanguinanti come il cavolfiore; placca con una superficie ruvida; nevi neri di forma irregolare con un alone di iperemia. Tutto questo è un motivo per preoccuparti della tua salute.
Diagnostica aggiuntiva
È possibile diagnosticare alcune patologie dell'orecchio sulla base di un solo quadro clinico. Ma nella maggior parte dei casi, il medico ha bisogno dei risultati di ulteriori ricerche:
- Emocromo totale.
- Tamponi (citologia, semina).
- Test sierologici (per anticorpi).
- Test allergici.
- Biopsia e analisi istologica.
Un esame completo consente di verificare accuratamente la piaga e di fare una diagnosi definitiva. E questa è già la base per la nomina della correzione medica.
Lo scopo del programma diagnostico è determinato dalla conclusione preliminare del medico, ottenuta nella fase iniziale.
trattamento
Nell'arsenale del medico curante ci sono molti modi per aiutare il paziente con la patologia dell'orecchio. L'attenzione non dovrebbe essere tanto l'eliminazione dei disturbi locali, quanto l'eliminazione della causa della malattia e la rottura dei meccanismi della sua insorgenza. Il trattamento di molti casi si basa sull'uso di farmaci (sia locali che sistemici):
- Antisettici (alcool di Otino, borico e salicilico).
- Antibatterico (Sofradeks, Anauran, Gentaxan, Augmentin, Sumamed).
- Antifungoso (Lamisil, nitrofungina, Diflucan).
- Antivirale (Gerpevir, Zovirax).
- Antistaminico (Tavegil, Tsetrin).
- Immunostimolanti (Derinat, Polyoxidonium).
Le procedure di fisioterapia possono essere utilizzate dal trattamento non farmacologico (in assenza di un processo purulento acuto), mentre nell'otite media è importante ripristinare la pervietà del tubo uditivo (soffiaggio, cateterizzazione, pneumomassaggio). Se stiamo parlando del processo del tumore, solo la rimozione chirurgica del focus patologico (a volte la criodistruzione) aiuterà. I tumori maligni richiedono spesso un trattamento combinato con radio o chemioterapia.
Varie piaghe possono comparire nell'orecchio. Che cosa sono e come trattare la patologia - il medico dirà tutto questo dopo una diagnosi completa. Ma in nessuno dei casi non si dovrebbe ritardare la richiesta di cure mediche. Quanto prima si conosce l'essenza del problema, tanto più facile è eliminarlo.
Piaghe sulle orecchie
I problemi alle orecchie possono verificarsi sotto forma di acne, ulcere, secrezioni, ecc. Mentre alcuni dei sintomi possono comparire nel condotto uditivo, altri sono osservati nel padiglione auricolare, sui dossi o vicino alla puntura. Alcune delle cause, in particolare le malattie della pelle, sono molto difficili da trattare e potrebbero non andare via per molto tempo.
motivi
psoriasi
La psoriasi è una malattia della pelle in cui il ciclo di vita delle cellule cambia, che li fa crescere rapidamente, svilupparsi e morire sulla superficie della pelle. Possono formare in qualsiasi parte dell'orecchio e causare disagio, prurito, che può portare alla formazione di croste secche all'interno.
Quando si tocca la zona secca densa della pelle nell'orecchio si sentirà un po 'di dolore, e a volte c'è arrossamento e sanguinamento da graffi.
Brufolo infetto
L'acne o gli urti spesso causano disagio, il che ti costringe a spremerli, ma, per esempio, è piuttosto difficile liberarsi dell'acne cistica se si trova nel padiglione auricolare, sul lobo o addirittura dietro l'orecchio.
I focolai aperti dell'acne tendono ad essere infettati se non trattati e puliti in tempo. Possono essere accompagnati da prurito, irritazione e talvolta essere riempiti di pus, sangue o liquido giallo che si deposita e forma croste.
Cancro all'orecchio
Il gonfiore dell'orecchio è una condizione grave e le misure dovrebbero essere prese il prima possibile.
La malignità del tumore può essere identificata da segni di accompagnamento che devono essere attentamente analizzati.
Allo stesso tempo ci sono, di norma, singole ferite sulla pelle, lasciando dietro di sé una pelle ruvida e croste che non guariscono a lungo. Anche un lungo periodo può essere osservato scarico. La pelle secca e scura si osserva di solito sui tessuti danneggiati.
Le croste bianche possono essere un segno di uno stato ossessivo e significano una malattia maligna, che è una sorta di base di carcinoma cellulare.
Infezione batterica
Se il padiglione è gonfio, arrossato e doloroso, può essere una pericondrite acuta - un'infezione batterica dopo un trauma all'orecchio (di solito un taglio o una lacrima). Una condizione rara ma grave, in quanto senza trattamento, la cartilagine si spegnerà nel tempo.
Il trattamento della pericondrite acuta di solito richiede incisioni chirurgiche con l'installazione di drenaggio o dispositivi più complessi che consentono il ri-assunzione di soluzioni antibiotiche.
Infezione da piercing alla cartilagine
Durante o dopo una puntura, la pelle delle orecchie può facilmente infettarsi. Mentre guariscono, sulla superficie del piercing può formarsi una piaga con pus o sangue, che deve essere accuratamente pulita con alcool per prevenire ulteriori infezioni e promuovere la guarigione.
Se la ferita non guarisce, è necessario consultare un medico per il trattamento. Alcuni problemi dopo il piercing, come le cicatrici cheloidi, iniziano a formarsi lentamente se non c'è una cura adeguata dietro il sito di puntura. Inoltre, eventuali lesioni causate da orecchini devono essere trattate per prevenire la formazione di una protuberanza.
Croste e dolore
Varie infezioni
La pelle ricoperta di croste e piaghe può essere il risultato di attacchi infettivi, sia virali che batterici o fungini. Ad esempio, se la procedura di piercing viene eseguita in modo errato, è più probabile che l'infezione batterica si sviluppi. Le infezioni possono essere accompagnate da prurito, desquamazione e arrossamento della pelle.
Trattamento: una infezione fungina viene trattata con farmaci antifungini, un'infezione batterica viene trattata con antibiotici. Si raccomanda inoltre di mantenere una buona igiene.
dermatite
La causa del contatto o la dermatite atopica (eczema) sono spesso reazioni allergiche alle sostanze chimiche e irritazione dai loro effetti. Questo è accompagnato da arrossamento, infiammazione e prurito.
Dermatite da contatto - si verifica come reazione ad un allergene o irritante (in questo caso, un allergene)
Eczema o dermatite atopica è una malattia della pelle persistente che è accompagnata da eruzioni cutanee, prurito, arrossamento e infiammazione della pelle. Il medico può raccomandare cambiamenti nello stile di vita, nonché farmaci locali e orali.
Eczema (dermatite da contatto atopica) può apparire in qualsiasi parte del corpo.
Trattamento: la pelle viene trattata con antibiotici, vengono applicati i preparati topici o la fototerapia. Come procedure domiciliari, è necessario seguire semplici regole, ad esempio, idratare quotidianamente la pelle, indossare abiti realizzati con tessuti naturali morbidi, utilizzare una crema idratante e un impacco con ghiaccio (è possibile nella confezione) ed evitare detergenti duri.
Dermatite seborroica
Questa è una condizione dermatologica che causa la desquamazione della pelle sotto forma di forfora. Insieme al peeling, specialmente dietro le orecchie, una persona può provare disagio, secchezza, comparsa di crosta e prurito.
Sebbene l'agente causale sia generalmente considerato come una specie di funghi del genere Malassezia, le cause esatte di questa malattia non sono state identificate, poiché sono normalmente presenti in tutte le persone sulla pelle. Ma alcuni fattori, come il freddo, lo stress, l'HIV / AIDS o il morbo di Parkinson, possono scatenare o aggravare il problema.
Trattamento: questa malattia è curabile e sollevata, ma è quasi impossibile curarla completamente - è cronica. Di conseguenza, i pazienti spesso sperimentano focolai della malattia a intervalli regolari. Come trattamento, è adatta la pulizia giornaliera accurata della pelle colpita dell'orecchio con shampoo e saponi terapeutici antiforfora.
Calore pungente
È causato dal blocco e dall'ostruzione delle ghiandole sudoripare, che causa l'accumulo di sudore sotto la pelle. I sintomi sono la formazione di piccole protuberanze sulla pelle, prurito, desquamazione, formazione di croste e arrossamento.
Trattamento: la migliore opzione di trattamento è di mantenere la pelle asciutta. È possibile utilizzare le polveri, mantenere la pelle idratata e seguire altre raccomandazioni per prevenire l'eccessiva sudorazione e l'esposizione al calore. Nei casi più gravi, l'eruzione è trattata con farmaci.
Croste (croste) che non passano per molto tempo
Le manifestazioni duri e gravi di croste nelle orecchie possono essere innescate dalla produzione di cerume, che si accumula sulla pelle e forma collinette piccole ma angoscianti. Di tanto in tanto tali urti possono formarsi all'interno dell'orecchio, che sono chiamati tappi per le orecchie, e durano a lungo.
Nel caso in cui la crosta sia bianca con una leggera sfumatura o rossa, ciò potrebbe indicare un problema medico, ad esempio una malignità della formazione. È necessario contattare uno specialista per un sondaggio o una biopsia per scoprire il grado di complessità del problema.
Allo stesso modo, dovrebbe essere fatto se la piaga all'interno dell'orecchio è piena di sangue o accompagnata da secrezioni e interferisce con l'udito normale.
trattamento
Il trattamento si basa sulla causa del problema, ognuno dei quali è eccezionale e potrebbe richiedere l'uso di medicinali speciali per rimuovere nell'intestino croste sanguinanti, ripetute, bianche, sanguinanti.
Se la piaga all'interno dell'orecchio non è un problema difficile e non si ripresenta più e più volte, è necessario attendere per la guarigione di sé.
Per la psoriasi, il medico può prescrivere alcuni rimedi per eliminare i sintomi. Questa malattia non ha cura, ma i farmaci possono essere utilizzati per alleviare la condizione. Alcuni esperti raccomandano i rimedi locali convenzionali usati per il cuoio capelluto. Queste procedure aiutano semplicemente ad ammorbidire le croste asciutte per una facile rimozione. Potrebbe essere necessario usarli più volte per far fronte a questa condizione. Alcuni farmaci consigliati includono idrocortisone, cheratolitici per cellule morte esfolianti, acido salicilico, catrame di carbone e molti altri farmaci.
Il trattamento dei tumori maligni può includere un intervento chirurgico per evitare la diffusione di cellule e interrompere il loro sviluppo.
Cause di piaghe dell'orecchio e i principi di base del trattamento
Le orecchie di una persona sono considerate un organo piuttosto sensibile, quindi richiedono un'attenta gestione. Le principali cause di malattie dell'organo dell'udito sono varie infezioni, ipotermia e cura impropria per loro. Una ferita nell'orecchio richiede un trattamento obbligatorio, in quanto può indicare una patologia pericolosa.
Sintomi e tipi di piaghe
La maggior parte delle patologie dell'orecchio esterno si verificano sotto l'influenza di vari fattori avversi. Per lo più, la persona deve affrontare privazione, eczema, funghi, lipoma, linfoadenite e otite esterna.
La linfoadenite è più probabilmente un segno di una patologia diversa rispetto a una malattia indipendente. Di solito, il centro della sua presenza non è l'orecchio stesso, ma l'area dietro di esso. Nella forma catarrale, viene diagnosticata una piccola crescita e gonfiore. Per linfadenite purulenta caratterizzata da grave intossicazione del corpo, che si manifesta in un aumento di temperatura, frequenti capogiri e nausea.
Un altro tipo di dolore che può colpire l'organo dell'udito, è un wen. È formato come risultato della compattazione del tessuto adiposo. Quando una wen è a riposo, non c'è pericolo per la salute umana. Nel processo infiammatorio, l'organo dell'udito è gravemente gonfio, la pelle si arrossa e la temperatura aumenta al centro dell'infezione.
Il danno fungino all'orecchio è indicato se si sviluppano piaghe, che sono accompagnate da un odore specifico e da un forte prurito. Inoltre, è possibile l'accumulo di una placca grigiastra o giallastra. L'otomicosi è considerata una patologia piuttosto spiacevole che richiede un trattamento a lungo termine. La malattia è accompagnata da una forte sensazione di bruciore, può verificarsi una diminuzione della capacità uditiva e danni al timpano.
Spesso, le piaghe nelle orecchie sono una manifestazione di otite. In questa condizione patologica dell'organo dell'udito, il processo infiammatorio si sposta dal condotto uditivo al padiglione auricolare e si forma un foruncolo.
Cause di
Le ferite nell'orecchio possono apparire sotto l'influenza di vari fattori, tra cui i raffreddori, le situazioni di stress e le infezioni dopo gli infortuni sono considerati i più comuni.
psoriasi
Con questa patologia della pelle, il ciclo vitale delle cellule cambia, causando la loro rapida crescita e morte sulla superficie dell'epidermide. Le piaghe possono apparire in qualsiasi parte dell'organo dell'udito e causare prurito e disagio, che possono causare la formazione di croste all'interno dell'orecchio. In tal caso, se tocchi una zona secca e densa della pelle, potrebbe apparire dolore e, in alcuni casi, può verificarsi sanguinamento da graffi e arrossamenti.
Brufolo infetto
Un brufolo o una protuberanza sembra causare un grave disagio e il paziente cerca di liberarsene il prima possibile. Nel caso in cui l'acne cistica sia localizzata nel padiglione auricolare, dietro l'orecchio o sul lobo, eliminare l'acne è piuttosto problematico. In assenza di trattamento tempestivo e adeguata cura dell'orecchio, le lesioni aperte sono soggette a infezioni. Forse l'emergere di tali sintomi spiacevoli come una briglia, l'irritazione e l'accumulo di essudato purulento. Inoltre, potrebbe esserci un liquido o sangue giallo che si accumula e forma croste.
dermatite
Spesso la causa dell'eczema è l'allergia a determinati tipi di sostanze chimiche e l'irritazione dal contatto con loro. Questa condizione patologica è accompagnata da infiammazione, prurito e arrossamento della pelle. È possibile far fronte alla dermatite atopica cambiando stile di vita, nonché utilizzando farmaci locali e orali.
La dermatite seborroica è una condizione dermatologica in cui si osserva la desquamazione della pelle sotto forma di forfora. Il paziente lamenta l'insorgenza di tali manifestazioni della malattia come desquamazione della pelle, secchezza, marcato disagio e formazione di croste. Fino ad oggi, non è stato possibile scoprire la causa esatta di questa patologia. Allo stesso tempo, situazioni stressanti, AIDS, condizioni meteorologiche e morbo di Parkinson possono aggravare i problemi.
Cancro all'orecchio
L'oncologia dell'organo dell'udito è una condizione che richiede un trattamento immediato. Sospetto malignità del tumore nell'orecchio può essere per alcuni motivi:
- compaiono i fibromi lobulari singoli, dopo i quali la pelle diventa ruvida e rimane incrostata;
- le piaghe non guariscono troppo a lungo e possono essere disturbate da uno scarico di natura diversa;
- nell'area di danno la pelle diventa troppo secca e si scurisce.
Le croste bianche possono essere una manifestazione di questo tipo di malignità, come il carcinoma. La patologia dell'orecchio richiede un trattamento efficace con l'aiuto di vari metodi e mezzi.
Varie infezioni
La formazione di croste sull'epidermide può indicare infezioni di varie eziologie. Per provocare un processo patologico è possibile la procedura di piercing, eseguita in violazione dei requisiti. L'infezione dei tessuti può essere completata dallo sviluppo di sintomi quali arrossamento della pelle, prurito e desquamazione pronunciata.
Inoltre, la formazione di escrescenze con essudato o sangue purulento. Prevenire ulteriori infezioni dei tessuti e accelerare il recupero durante la pulizia della pelle con una soluzione di alcol.
Infezione batterica
Con un pronunciato gonfiore del padiglione auricolare, il suo rossore e il dolore, il medico può sospettare pericondrite acuta. Tale infezione batterica si sviluppa dopo un danno all'orecchio di diversa natura. La condizione patologica è considerata abbastanza seria e richiede un trattamento efficace. Se si ignora un'infezione batterica, la cartilagine si spegne gradualmente, portando allo sviluppo della necrosi.
La rimozione di pericondrite acuta viene eseguita mediante incisioni chirurgiche con l'installazione di drenaggio o altre strutture complesse. Con il loro aiuto, è possibile iniettare soluzioni antibiotiche e quindi arrestare il processo infiammatorio.
Diagnosi di malattie
È possibile fare la diagnosi corretta conducendo un esame approfondito del paziente e studiando i sintomi della patologia.
Lo specialista può ordinare i seguenti test:
- esame del sangue generale;
- campioni per reazioni allergiche;
- biopsia;
- test sierologici;
- esame istologico di strisci
Un esame completo del paziente consente di effettuare una diagnosi accurata e selezionare i metodi terapeutici più efficaci.
Principi di trattamento
Il trattamento delle patologie dell'orecchio ha lo scopo di eliminare la causa principale che ha causato il suo sviluppo. Questo eliminerà il processo infiammatorio, spezzerà la patogenesi e preverrà il ripetersi in futuro.
La base del trattamento è l'uso di antisettici come l'Otinum, l'alcol salicilico e borico. Inoltre, gli antibiotici possono essere prescritti per patologia complicata, e i farmaci antifungini possono far fronte all'infezione fungina dell'organo dell'udito. In caso di reazione allergica, sono indicati antistaminici, ad esempio, Tsetrin e Tavegila. È possibile migliorare il lavoro del sistema immunitario con l'aiuto di tali immunostimolanti come Polyoxidonium e Derinat.
La terapia di base può essere completata da fisioterapia, a condizione che non vi sia accumulo di essudato purulento. In una situazione in cui le crescite nell'orecchio hanno provocato l'otite, l'enfasi è sul ripristino della pervietà del tubo uditivo. A tale scopo, vengono eseguite procedure quali cateterizzazione, spurgo e pneumomassage.
In caso di tumori benigni dell'organo dell'udito, la chirurgia per rimuovere il nido di patologia diventa il principale metodo di terapia, e in alcuni casi ricorrere alla criodistruzione. Le neoplasie maligne nella maggior parte delle situazioni richiedono un approccio di trattamento combinato con radioterapia e chemioterapia.
Spremere la piaga è permesso solo dopo che la sua testa matura, e questo processo può essere accelerato con l'aiuto di comprime e tirando unguenti. È possibile utilizzare l'unguento Vishnevsky o Levomekol, è necessario imporre fondi prima di andare a letto. I farmaci aiutano ad espellere l'essudato purulento che si è accumulato negli strati superficiali del derma.
In assenza di una diagnosi tempestiva e di un trattamento efficace, la crescita dell'orecchio può portare allo sviluppo di pericolose complicanze. È possibile la penetrazione dell'infezione nel cervello e lo sviluppo della sepsi. Inoltre, la possibile perdita dell'udito, e anche la meningite, che può portare a conseguenze spiacevoli e persino alla morte del paziente.
Il dolore nell'organo dell'udito potrebbe non essere così innocuo come spesso sembra a prima vista. Spesso indica malattie pericolose che possono causare la perdita dell'udito e rappresentare una minaccia per la vita. È per questo motivo che quando le formazioni di varia natura appaiono nell'orecchio, è necessario consultare uno specialista e non cercare di risolvere il problema da soli.
AUTO MONDO
Il posto più visibile e talvolta inquietante dietro l'orecchio sono i linfonodi. Sono progettati per proteggere dalle infezioni e persino prevenire lo sviluppo di processi oncologici negli organi ENT, segnalando allo stesso tempo il pericolo di invasione di microrganismi nocivi.
Ciò è dovuto ad un aumento del loro carico durante il ritardo e la distruzione di cellule tumorali o patogeni. Quindi è possibile trovare dietro l'orecchio di noduli dolorosi densi di dimensioni diverse. Spesso, vi è un aumento di altri linfonodi legati a quest'area - adenoidi, tonsille, timo.
Le ferite dietro l'orecchio in cui i linfonodi sono infiammati possono comparire non solo nelle malattie dell'orecchio (labirintite, otite esterna e media), ma anche nella gola (tonsillite, faringite, tonsillite cronica, laringite), nella carie, nella parodontite e nella gengivite, nella stomatite (). Nei bambini, le ferite dietro l'orecchio si verificano principalmente in caso di complicanze di otite media con infezione virale respiratoria acuta.
I patogeni vengono iniziati quando penetrano dal fuoco infiammatorio nel linfonodo attraverso i vasi e le vene linfatiche.
Tipi di linfadenite e il suo trattamento
La linfoadenite provocata da Escherichia coli, stafilococchi, streptococchi e una serie di altri agenti infettivi è detta non specifica, poiché il processo di infiammazione non ha caratteristiche distintive.
Se la linfadenite dietro l'orecchio è causata dagli agenti causali della sifilide, della tubercolosi, ecc. ed è caratterizzato da manifestazioni di questa particolare patologia, è chiamato specifico.
Inoltre, condividi:
- affilato,
- zaushny cronica linfoadenite.
Nella linfoadenite oculare acuta si osserva un aumento delle dimensioni del linfonodo, si verificano gonfiore e arrossamento della pelle e del tessuto sottocutaneo e si verificano sensazioni dolorose e le piaghe dietro l'orecchio sono elastiche e non saldate ai tessuti circostanti.
Sono possibili tre forme di flusso di linfoadenite acuta:
- senza pus (catarrale),
- con contenuti sanguinanti (emorragici),
- purulenta.
Nella catarrale linfoadenite, c'è un leggero aumento e dolore dei linfonodi, senza cambiamenti evidenti sulla pelle.
Quando i sintomi purulenti di intossicazione generale appaiono sotto forma di febbre, brividi, mal di testa, malessere. Il dolore dietro l'orecchio diventa più pronunciato e la pelle diventa rossa e gonfia. Il linfonodo stesso può aumentare fino alle dimensioni di una nocciola o più, con un aumento simultaneo del dolore. Esiste il rischio di diffusione di infezioni nella zona degli occhi e nel tessuto cerebrale.
Il trattamento inopportuno e inadeguato della linfadenite acuta dietro l'orecchio contribuisce alla sua trasformazione nello stadio cronico, con malessere, debolezza generale e, di volta in volta, aggravando il processo infiammatorio nei linfonodi.
Per eliminare tali piaghe dietro l'orecchio, è necessario determinare la causa del loro verificarsi, per cosa. Se non c'è infiammazione, il terapeuta dovrebbe decidere la domanda dopo un esame completo.
In presenza di linfoadenite acuta dietro l'orecchio purulenta, il trattamento antibiotico viene utilizzato in concomitanza con il trattamento del nidus dell'infezione che ha provocato lo sviluppo della linfoadenite. In assenza di infiammazione purulenta, le procedure di riscaldamento sotto forma di fisioterapia e calore secco possono essere applicate all'area dei linfonodi.
In caso di infiammazione purulenta, sono escluse le procedure di riscaldamento, è necessario un intervento per aprire l'ascesso.In ogni caso, la soluzione ottimale per il paziente è la partecipazione di professionisti medici nella risoluzione del problema.
L'orecchio umano è una parte importante del corpo, se si ignorano i problemi con l'organo dell'udito, è possibile ottenere malattie gravi. A volte un mal di orecchio può trasformarsi in grossi problemi, quindi gli esperti raccomandano di prestare attenzione a qualsiasi deviazione dalla norma e di agire.
1 cause
Se le ferite nell'auricola compaiono frequentemente, allora è necessario trovare la causa di questo. In alcuni casi, un ascesso nell'orecchio è il risultato di una mancanza di igiene, a volte una persona si ferisce se c'è l'abitudine di coglierlo con vari oggetti. Ma se si esegue anche una lieve irritazione, può gradualmente aumentare di dimensioni.
Se le piaghe nell'orecchio si verificano in un bambino, quindi, molto probabilmente, la ragione è di nuovo in igiene, ma può anche essere un raffreddore. I bambini sono ora considerati utenti attivi di gadget, le cuffie sono un dispositivo molto poco igienico, soprattutto se si scambiano tra loro. All'interno dell'organo dell'udito c'è una pelle molto sottile, che si stacca facilmente e si gratta. Nella ferita può facilmente ottenere un'infezione che è presente in cuffia. Se c'è un bisogno urgente di usare i gadget di qualcun altro, è meglio pulirli con un panno disinfettante prima dell'uso.
Le ferite nel padiglione auricolare possono essere sintomi di allergie, il più delle volte questo tipo di reazione si verifica nelle donne ai cosmetici decorativi. Un brufolo si sviluppa nel condotto uditivo, causando disagio. Se non viene trattato, ma viene costantemente toccato e raccolto, l'infezione penetra rapidamente e causa un processo infiammatorio nell'orecchio.
Le ferite si possono verificare in persone che non indossano cappelli durante la stagione fredda o che desiderano fare correnti d'aria. Con le malattie catarrali, piccoli brufoli appaiono nell'orecchio, che può trasformarsi in un foruncolo senza trattamento. Lui, a sua volta, può causare febbre alta e una grande concentrazione di infiammazione. Senza antibiotici in questo caso non si può fare.
2 infezioni fungine
L'orecchio ha la sua microflora, il grasso solforico è responsabile della disinfezione dei corridoi. Se viene rimosso definitivamente, i microbi e i batteri penetrano facilmente in profondità e causano vari processi infettivi e infiammatori. Senza disinfezione, l'orecchio può anche attaccare un'infezione fungina. I suoi sintomi sono i seguenti:
- la pelle all'interno si stacca e si sfalda;
- appare prurito, che porta al fatto che una persona pettina fortemente il condotto uditivo;
- il rumore può apparire nella testa;
- a causa di frequenti graffi e interferenze meccaniche si verificano tappi solforici;
- ferite e brufoli compaiono nel padiglione auricolare;
- una persona si sente congestionata, fino a una perdita uditiva parziale.
Le micosi dell'orecchio appaiono in una serie di motivi:
- costante alta umidità nel padiglione auricolare;
- l'uso di un apparecchio acustico;
- usando le cuffie di qualcun altro;
- l'orecchio troppo frequente si lava con un batuffolo di cotone;
- danno alla pelle nell'orecchio;
- gonfiore;
- eccessiva instillazione di gocce per le orecchie;
- dermatite ed eczema;
- antibiotici.
3 Trattamento del fungo dell'orecchio
Se un orecchio dolente, un brufolo o altro si trova nell'orecchio, dovresti chiedere consiglio all'ENT. Solo un medico sarà in grado di dire che tipo di dolore è, perché è sorto e come trattarlo. Soprattutto quando si tratta di infezioni di natura fungina. L'autoterapia in questo caso sarà un esercizio inutile, ma nel frattempo l'infezione fungina andrà sempre più a fondo nell'orecchio.
Al fine di prescrivere correttamente il trattamento, il medico deve determinare quale gruppo di micosi appartenga ai funghi. È impossibile farlo da solo, per questo hai bisogno di test di laboratorio. Dopo che il gruppo e il genere di micosi sono stati stabiliti, è determinato a quale farmaco saranno più sensibili. Solo dopo che il medico può prescrivere il farmaco necessario. A seconda del gruppo del fungo, lo specialista può raccomandare la soluzione di fluconazolo, terbinafina, miramistina.
4 Medicina tradizionale
Se l'ENT come terapia aggiuntiva offerta per prendere il consiglio della medicina tradizionale, allora molte delle seguenti ricette sono utili:
- Mescolare acqua calda, alcool, aceto e perossido di idrogeno in quantità uguali, instillati 3 volte al giorno in un corso a settimana. Tieni la soluzione nell'orecchio per non più di un minuto, quindi inclina la testa e aspetta che scorra.
- Quando un'infezione fungina è molto efficace, il succo di cipolla, che deve essere versato durante la notte 5 gocce in ogni orecchio.
È importante assicurarsi che i funghi cessino di moltiplicarsi. L'ambiente che è favorevole per loro è bagnato, quindi è necessario asciugare periodicamente il padiglione auricolare con aria calda. La zona dell'orecchio esterno deve essere trattata con alcol o preparazioni speciali.
E un po 'sui segreti.
Hai mai avuto problemi con prurito e irritazione? A giudicare dal fatto che stai leggendo questo articolo, hai molta esperienza. E ovviamente non sai di prima mano di cosa si tratta:
- irritazione da graffio
- svegliarsi al mattino con un'altra placca pruriginosa in un posto nuovo
- prurito persistente
- restrizioni dietetiche rigorose
- pelle infiammata, nodulare, imperfezioni.
E ora rispondi alla domanda: ti va bene? È possibile resistere? E quanti soldi hai già "trapelato" per un trattamento inefficace? Proprio così - è ora di smetterla con loro! Sei d'accordo? Ecco perché abbiamo deciso di pubblicare un'intervista con Elena Malysheva, in cui rivela in dettaglio il segreto del perché prurito della pelle e come affrontarlo. Leggi l'articolo.
Negli esseri umani, le orecchie possono apparire diverse in natura, le cosiddette piaghe. L'impatto di fattori esterni e interni influenza lo stato del corpo ed è espresso in neoplasie spontanee e focolai di infezione. Per prevenire conseguenze negative, è necessario trattarli in modo tempestivo e fare attenzione a prevenire episodi ricorrenti. Per questo, è importante stabilire l'origine della piaga e la sua causa esatta.
Sintomi e tipi di piaghe
L'orecchio esterno è soggetto a una varietà di fattori di rischio che provocano l'insorgere di malattie di diverso piano. Molto spesso, una persona affronta problemi come:
- linfoadenite;
- lipoma;
- fungo;
- eczema e versicolor; Per un rapido sollievo da eczema, prurito e desquamazione, i nostri lettori raccomandano REKZEMIN® Gel, un prodotto naturale e certificato a base di oli, vitamine e minerali. La formula unica rivela le cellule della pelle danneggiate, esfolia delicatamente e ripristina la funzione del tessuto. Elimina rapidamente prurito e desquamazione, accelera la rigenerazione cellulare, normalizza il PH, nutre e idrata la pelle. REKZEMIN allevia l'eczema dopo solo 1 corso.
La linfoadenite è più probabilmente un sintomo di un'altra malattia rispetto a un disturbo indipendente. Non appare sull'orecchio stesso, ma dietro di esso, nella posizione dei linfonodi. In caso di forma catarrale, gonfiore e piccoli sigilli si tentano. La forma purulenta della linfoadenite porta a intossicazione del corpo, che si manifesta con febbre, nausea e vertigini.
Anche un lipoma nell'orecchio può essere un lipoma, cioè un wen. Questa formazione è un sigillo di tessuto adiposo nello strato sottocutaneo. Non è particolarmente pericoloso se è a riposo. Con l'infiammazione, la pelle diventa rossa, la temperatura nel sito di infezione aumenta. Quando si apre da un lipoma viene emesso essudato denso.
Se una persona ha piaghe alle orecchie, che sono caratterizzate da prurito e odore sgradevole, così come la formazione di una placca grigiastra o giallastra, può essere un fungo. L'otomicosi è una malattia sgradevole che non è suscettibile di trattamento rapido. C'è bruciore e prurito nelle orecchie, l'infezione colpisce l'acutezza dell'udito e può portare alla sconfitta del timpano.
Un'eruzione dell'orecchio e prurito possono indicare la comparsa di eczema. Rossore della pelle e allocazione delle lesioni - i primi segni della malattia. A volte questi sintomi indicano la presenza di privazione.
L'otite può anche essere un'altra patologia nell'orecchio esterno. In questo caso, il processo infiammatorio copre il padiglione auricolare e la parte esterna del canale uditivo. Un punto d'ebollizione può verificarsi nel sito di infezione.
Cause e metodi di trattamento
Affinché la piaga trovata nell'orecchio, non diventi la causa della perdita dell'udito, è necessario sapere come trattare questo o quel caso. Inizialmente, è importante determinare il più accuratamente possibile la causa di un disturbo particolare. Se consideriamo i suddetti tipi di malattie, esse possono essere provocate da fattori abbastanza evidenti di influenza esterna e patologie nascoste del corpo.
Considera i casi più frequenti, le loro cause e soluzioni:
- Linfoadenite. Poiché l'infiammazione del linfonodo è un sintomo di infezione nel corpo, il trattamento è diretto alla sua causa principale. Vengono usati farmaci antinfiammatori e analgesici. In presenza di batteri resistenti, gli antibiotici vengono introdotti nel farmaco. Se il gonfiore è doloroso e contiene pus, è meglio ritagliare il linfonodo infiammato.
- Lipoma. Si verifica in violazione dei processi di metabolismo dei grassi e sintesi nel corpo. All'orecchio, può svilupparsi di dimensioni considerevoli e trasformarsi in un tumore maligno. Pertanto, ha senso completare la rimozione dell'istruzione. Per questo, viene eseguita una piccola incisione attraverso la quale vengono spremuti i contenuti dello strato sottocutaneo. La capsula di lipoma viene raschiata per prevenire il ripetersi. Con la rimozione tempestiva della cicatrice è quasi impercettibile.
- Fungo. L'insorgenza di infezioni fungine nelle orecchie è influenzata da molti fattori. Le spore del fungo possono penetrare nel canale uditivo o nella parte esterna del guscio con polvere, attraverso le mani sporche, specialmente se c'è un danno all'epitelio degli organi dell'udito. È possibile inserire otomicosi durante l'esecuzione di procedure igieniche. Un altro modo per colpire: oggetti estranei, incluse cuffie e un apparecchio acustico. Per il trattamento del fungo occorrono speciali farmaci potenti. Sono selezionati individualmente per ciascun paziente, dal momento che patogeni specifici della malattia vengono eliminati da diverse sostanze.
- Eczema e versicolor. Se una persona non ha una piaga all'orecchio per lungo tempo, che ha l'aspetto di un gonfiore iperemico con segni di desquamazione, prurisce e si diffonde in punti, molto probabilmente si tratta di eczema. Alcune delle sue specie sono chiamate licheni. Il problema non ha una causa esatta di insorgenza e può apparire come risultato di stress, infezioni, allergie e fallimenti interni nel corpo. Per il trattamento dell'eczema si usano unguenti e compresse per alleviare la sensazione di prurito e arrossamento. È anche necessario disinfettare la pelle in modo che i batteri non si moltiplichino nell'epitelio danneggiato. Per fare questo, utilizzare iodio, tintura di calendula, perossido. I farmaci antistaminici sono presi.
- Otite esterna. In alcuni casi, l'infiammazione dovuta all'otite si sviluppa nell'orecchio esterno. Le infezioni del gruppo coccal e dei bacilli emofilici provocano la formazione di piaghe, bolle ed erosioni. Anche il contatto con l'allergene può causarlo. Eliminare la malattia usando antinfiammatori, antibatterici, antistaminici e antidolorifici.
Il trattamento viene eseguito sotto la supervisione di un medico per prevenire la diffusione dell'infezione nell'orecchio medio e nel timpano.
Nel corso di una vita, una persona può sperimentare varie malattie. Non ci sono solo processi patologici comuni, ma locali, per esempio, alle orecchie. Diventano una fonte di disagio sia fisico che estetico, e quindi richiedono la fornitura di cure mediche di qualità. Perché ci sono varie piaghe nell'orecchio, come appaiono e come vengono trattate - queste domande sono abbastanza rilevanti. Ma è meglio cercare una risposta competente nell'ambiente medico.
L'origine dei cambiamenti nella zona dell'orecchio è estremamente diversa. La patologia può essere associata a infiammazione, allergie, danni meccanici o crescita del tumore. Le persone di tutte le età - da un bambino a un vecchio - sono soggette a simili violazioni. Ed è estremamente importante determinare quale tipo di malattia sia diventata la fonte della sofferenza. Un elenco di stati possibili può includere:
- Otite (esterna e media).
- Dermatite ed eczema.
- Herpes mucocutaneo.
- Bolle.
- Otomicosi.
- Tumori.
- Lesioni.
Le malattie infettive sono causate da batteri, virus o funghi. L'orecchio ha la sua microflora, tuttavia, con sufficiente attività di immunità locale e generale, non è in grado di causare danni. Ma non appena hanno dovuto essere super-raffreddati, a soffrire di una malattia generale o di uno stress grave, alcuni cominciano immediatamente a comparire piaghe dietro l'orecchio. E determinare la loro origine e il loro carattere è compito del dottore.
sintomi
Per scoprire la causa dei cambiamenti nelle orecchie, dovresti prestare attenzione a tutti i sintomi che possono essere identificati. Questo, ovviamente, dovrebbe essere gestito da uno specialista. E una persona che ha notato eventuali anomalie deve consultare immediatamente un medico.
L'analisi del quadro clinico inizia con la chiarificazione dei reclami e dell'anamnesi. Vengono presi in considerazione tutti i fattori che possono provocare patologia: contatto con la sostanza allergenica, nutrizione, ipotermia, infezioni respiratorie, traumi, ecc. Quindi il medico esamina e identifica i segni oggettivi. Questo prende in considerazione varie caratteristiche della cosiddetta piaga:
- Aspetto: urto, vescicola, erosione, dolore, crepa, ferita, gonfiore.
- Colore: rosso, pallido, cianotico, scuro.
- Essudato patologico: sieroso, purulento, sanguinoso, simile alla cagliata.
Ogni malattia ha i suoi sintomi - di base e aggiuntivi. E tutti possono fornire informazioni importanti sulle cause e sul probabile corso della patologia. Pertanto, l'esame clinico è più della metà della diagnosi.
L'esame medico per la patologia dell'orecchio inizia con la definizione dei sintomi clinici.
otite
L'infiammazione dell'orecchio esterno o medio è un problema molto comune in otorinolaringoiatria. Molto spesso questo diventa il risultato dello sviluppo della flora batterica: staphylo e streptococchi, moraxella, bacilli di hemophilus. Sono presenti sia otite esterna che interna, dolore e secrezione purulenta dall'orecchio. Ma la sconfitta del condotto uditivo non è accompagnata da una diminuzione dell'udito (incluso il rumore e una sensazione di congestione) e una violazione delle condizioni generali (febbre, intossicazione). L'infiammazione esterna può essere osservata nel rossore e gonfiore della pelle, accumulo di pus con un odore sgradevole. Inoltre è accompagnato da prurito.
Con l'otite media, il timpano è altamente iperemico, gonfio e l'essudato preme contro di esso dall'interno, che alla fine sfonda. Dopo una rottura, i dolori acuti diminuiscono, la temperatura diminuisce e il benessere della persona migliora. Ma questo non è sempre il caso - se la perforazione viene ritardata, allora ci possono essere delle complicazioni. Con mastoidite, il mal di testa appare, la pelle dietro l'orecchio diventa rossa e gonfia. Se il processo passa all'interno del cranio, allora le condizioni peggiorano molto di più.
Dermatite ed eczema
Il danno alla pelle delle orecchie può verificarsi in base al tipo di dermatite o eczema. Queste malattie spesso si sviluppano attraverso il contatto locale con sostanze irritanti: prolungato deflusso di pus, uso di cosmetici, uso di gioielli in nickel. A volte il processo è di natura allergica ed è associato con la sensibilizzazione del corpo a determinati antigeni. Nel quadro clinico della dermatite, i segni più comuni sono:
- Rossore.
- Scarico sieroso.
- Peeling.
- Pigmentazione.
L'eczema è accompagnato dalla formazione di piccole bolle sullo sfondo iperemico ed edematoso, che scoppiano formando erosioni e si fondono per formare un'ampia superficie piangente. Quindi si asciugano con la formazione di croste.
Herpes mucocutaneo
La maggior parte delle persone sul pianeta sono infette da virus dell'herpes. Il patogeno è in uno stato latente, localizzato nei gangli nervosi. E in condizioni favorevoli per lui (ridotta immunità) affiora in superficie sotto forma di tipiche eruzioni cutanee. Molto spesso si trovano sulle labbra o sul naso, ma alcuni appaiono sul padiglione auricolare.
Qualche tempo prima, i pazienti sentono bruciore e prurito, a volte il dolore. Poi la pelle si gonfia e diventa rossa e su di essa si formano vescicole (bolle con contenuto trasparente). Quest'ultimo alla fine esplose, esponendo la superficie erosa. Le piccole ulcere in futuro si ricoprono di croste.
foruncoli
L'infiammazione acuta purulento-necrotica del follicolo pilifero si chiama "foruncolo". Questa piaga può essere localizzata nel condotto uditivo o dietro l'orecchio. I fattori che provocano patologia sono disturbi metabolici, cattiva alimentazione, avitaminosi. Nel quadro clinico sono presenti:
- Dolore acuto nell'orecchio, aggravato dal masticare e dall'estendersi alla testa, al collo, ai denti.
- Altura arrotondata con un punto bianco al centro.
- Gonfiore che si estende ai tessuti adiacenti.
- Aumento dei linfonodi regionali.
- Febbre e intossicazione.
Lo stadio di infiltrazione si scioglie (fluttuazione) quando l'ebollizione si rompe con l'espirazione di pus. Questo è accompagnato da un miglioramento della salute generale e una diminuzione del dolore. Nel processo di diagnosi, deve essere differenziato con mastoidite.
Un "brufolo" doloroso nell'orecchio si rivela spesso come un punto d'ebollizione, che può sfondare con la formazione di pus.
otomicosi
Un'infezione fungina nell'orecchio è una piaga chiamata otomicosi. Si sviluppa sullo sfondo di dermatiti, suppurazione prolungata, disbiosi locale e riduzione dell'immunità locale. Matrici (aspergillus, penicilli) o funghi (candida) sono implicati in questo. Compaiono i seguenti sintomi di otomicosi:
- Prurito e dolore
- Sensazione di pienezza e congestione.
- Scarica dall'orecchio
Quando sono visti dal condotto uditivo arrossato, le pareti sono gonfie. Determina lo scarico specifico, il cui tipo dipende dall'agente patogeno. Muffa funghi formano masse caseose di colore marrone-nero o verdastro. E la candidosi è caratterizzata da secrezioni simili a cagliata di bianco giallastro e film delicati.
tumori
Tumori benigni o maligni possono svilupparsi sul guscio o dietro l'orecchio. I primi sono più spesso rappresentati da lipoma (una raccolta di tessuto adiposo). Questa leggera elevazione di una consistenza morbida ed elastica, chiaramente delimitata dai tessuti circostanti, è indolore. E il processo oncologico è accompagnato da cambiamenti più gravi: ulcere non curative con scarico mucopurulento con un rullo lungo la periferia; verruche sanguinanti come il cavolfiore; placca con una superficie ruvida; nevi neri di forma irregolare con un alone di iperemia. Tutto questo è un motivo per preoccuparti della tua salute.
Diagnostica aggiuntiva
È possibile diagnosticare alcune patologie dell'orecchio sulla base di un solo quadro clinico. Ma nella maggior parte dei casi, il medico ha bisogno dei risultati di ulteriori ricerche:
- Emocromo totale.
- Tamponi (citologia, semina).
- Test sierologici (per anticorpi).
- Test allergici.
- Biopsia e analisi istologica.
Un esame completo consente di verificare accuratamente la piaga e di fare una diagnosi definitiva. E questa è già la base per la nomina della correzione medica.
Lo scopo del programma diagnostico è determinato dalla conclusione preliminare del medico, ottenuta nella fase iniziale.
trattamento
Nell'arsenale del medico curante ci sono molti modi per aiutare il paziente con la patologia dell'orecchio. L'attenzione non dovrebbe essere tanto l'eliminazione dei disturbi locali, quanto l'eliminazione della causa della malattia e la rottura dei meccanismi della sua insorgenza. Il trattamento di molti casi si basa sull'uso di farmaci (sia locali che sistemici):
- Antisettici (alcool di Otino, borico e salicilico).
- Antibatterico (Sofradeks, Anauran, Gentaxan, Augmentin, Sumamed).
- Antifungoso (Lamisil, nitrofungina, Diflucan).
- Antivirale (Gerpevir, Zovirax).
- Antistaminico (Tavegil, Tsetrin).
- Immunostimolanti (Derinat, Polyoxidonium).
Le procedure di fisioterapia possono essere utilizzate dal trattamento non farmacologico (in assenza di un processo purulento acuto), mentre nell'otite media è importante ripristinare la pervietà del tubo uditivo (soffiaggio, cateterizzazione, pneumomassaggio). Se stiamo parlando del processo del tumore, solo la rimozione chirurgica del focus patologico (a volte la criodistruzione) aiuterà. I tumori maligni richiedono spesso un trattamento combinato con radio o chemioterapia.
Varie piaghe possono comparire nell'orecchio. Che cosa sono e come trattare la patologia - il medico dirà tutto questo dopo una diagnosi completa. Ma in nessuno dei casi non si dovrebbe ritardare la richiesta di cure mediche. Quanto prima si conosce l'essenza del problema, tanto più facile è eliminarlo.
Varie piaghe nelle orecchie di una persona non sono rare. Le orecchie sono un organo piuttosto sensibile, che deve essere maneggiato con cura. Le cause principali delle malattie dell'orecchio sono: infezione, ipotermia, brutta copia, esposizione prolungata all'aria condizionata, cure irregolari e improprie. Nella fase iniziale, la maggior parte delle malattie dell'orecchio è abbastanza facile da trattare. Ma in uno stato di abbandono, possono portare a gravi complicazioni.
Tipi di malattie
Esistono molti tipi di malattie dell'orecchio classificate secondo la classificazione medica nelle seguenti categorie principali:
- Otite. Le piaghe più comuni nelle orecchie. L'otite è un processo infiammatorio che di solito si verifica a seguito dell'infezione che penetra attraverso il canale uditivo esterno. È pericoloso perché, se non trattato, passa in una fase purulenta e può causare gravi complicazioni fino alla completa perdita dell'udito o delle infezioni del sangue. I primi segni della malattia: dolore, tinnito, sensazione di congestione, possibile secrezione purulenta, dopo - febbre. Nella fase iniziale, è possibile un trattamento conservativo. Quando è purulento e il paziente viene ricoverato in ospedale.
- Tappo di zolfo Con la cura irregolare delle orecchie e l'iperattività delle ghiandole di zolfo nel tempo, lo zolfo si accumula nel condotto uditivo e può addirittura bloccarlo completamente. Il primo sintomo è una diminuzione graduale dell'udito e una sensazione di congestione nelle orecchie. Lo zolfo si ispessisce gradualmente e diventa denso. Sembra al paziente che ci sia un corpo estraneo nell'orecchio. Se lo zolfo comincia a premere sul timpano, c'è dolore, tinnito, vertigini è possibile. Dopo la rimozione, passa quasi immediatamente.
- Otosclerosi. Una malattia piuttosto rara e in rapida evoluzione, il cui meccanismo di solito inizia nella pubertà. Gli organi dell'orecchio interno si induriscono a causa della proliferazione del tessuto osseo e causano una diminuzione graduale ma costante dell'udito. Nella fase iniziale non ci sono altri sintomi, quindi la malattia è difficile da diagnosticare. Di solito rilevato in una fase avanzata. La gravidanza è anche un catalizzatore per accelerare la malattia. Nel tempo, può portare a completa perdita dell'udito.
Prima si identifica la malattia e si identifica correttamente e si prescrive il trattamento appropriato, meno è probabile che si verifichino complicanze. Pertanto, non appena qualsiasi mal di orecchio, è urgente vedere uno specialista.
Metodi di trattamento
Nella fase iniziale della malattia dell'orecchio, il medico prescrive di solito farmaci antinfiammatori e, se necessario, antidolorifici. Anche le vitamine spesso utilizzate per migliorare l'immunità e altri farmaci che alleviano i sintomi. Ma in alcuni casi questo potrebbe non essere sufficiente:
Inoltre, il medico fornirà le istruzioni necessarie per l'assistenza a domicilio per le orecchie dopo la dimissione dall'ospedale. Quanto più chiaramente saranno eseguiti, tanto più veloce e facile sarà la malattia.
Caratteristiche e prevenzione
Molti scoprono se c'è una ferita nell'orecchio, piuttosto che trattarla a casa, usando Internet. In nessun caso questo dovrebbe essere fatto. Ogni organismo ha le sue caratteristiche individuali e ogni malattia - le specifiche del trattamento. Facendo una diagnosi sbagliata, puoi ferirti ancora di più e accelerare il progresso della malattia. Pertanto, è impossibile ricorrere all'autoterapia in ogni caso - ai primi sintomi si dovrebbe consultare un medico.
Ma le misure preventive sono semplici e accessibili. Il loro uso regolare aiuterà ad evitare non solo complicazioni, ma anche il verificarsi della malattia.
Affinché le piaghe nelle orecchie non compaiano, è sufficiente solo:
- regolarmente e correttamente, pulirli dallo zolfo in eccesso;
- indossare cappelli durante la stagione fredda e il maltempo;
- dopo il bagno in stagni aperti, è necessario rimuovere l'acqua rimanente con un batuffolo di cotone;
- assicurati di sottoporti a un ciclo completo di trattamento per le malattie virali acute;
- Se compaiono eruzioni cutanee o altri cambiamenti della pelle, è imperativo trattarli con un antisettico e non pettinare.
I metodi tradizionali di trattamento delle piaghe nelle orecchie possono anche essere efficaci nelle fasi iniziali o finali della malattia. Ma prima di applicarli, devi consultare il medico e chiarire la diagnosi. Ricorda che le azioni sbagliate possono ritardare la malattia e portare alla completa perdita dell'udito.
una sorta di recensione "breve"... come se si affrettasse da qualche parte
Gel E Unguenti